Pubblicazioni

Page 8

94 articles in category Pubblicazioni / Subscribe

La lista

 

Roma, mercoledì 20 dicembre ore 12, Ospedale San Camillo-Spallanzani.

Come ogni mercoledì, anche questo prima di Natale e ultimo dell’anno, si riunisce al centro trapianti il gruppo di lavoro che esamina i casi clinici raccolti nella lista dei candidati al trapianto di fegato.                     La disamina degli esami di laboratorio, delle immagini radiologiche e prima dei dati anamnestici è accurata.     Non manca la valutazione dello psicologo e del sociologo, che devono esaminare il quadro familiare e sociale del paziente, per valutare l’affidabilità dello stesso nella gestione dell’organo trapiantato.      Vale a dire: seguire un regime di vita consono, rispettare …

Read more →

Come ogni anno, ieri si è celebrato il rito per la festa del santo patrono della città.  Chiusa la cattedrale per gli eventi sismici, la statua scintillante di argenti, da lì è stata trasportata in S. Agostino, e da qui per le strade della città.            Poi a sera gli uomini della confraternita l’hanno riportata nella sua casa, in cattedrale.  Gente in chiesa e in processione tanta, un po’ meno per le strade.  Devoti, curiosi, indifferenti, hanno in qualche modo tutti partecipato al rito.  Devoti per antica tradizione, o raggiunta consapevolezza, hanno seguito le funzioni religiose, accanto ad uomini e donne, …

Read more →

Il muro        imagesDXP96Y2Q
Mi sono incantato a guardare l’abside di S.Andrea delle Fratte a Roma: la scena di Gesù che parla contornato dai discepoli, sopra di lui angeli e putti scesi dal cielo. Incombono così da presso come non mi era mai occorso di vedere in altre chiese e pitture. O forse quella sensazione di una vicinanza così forte tra il cielo e la terra aveva a che fare con il mio stato d’animo, con i pensieri che in quel tempo mi giravano nella mente. Così ho pensato che Il pensiero moderno occidentale ha tirato su un muro tra il cielo …

Read more →

images
E’ degli anni trascorsi la vicenda che coinvolse il prof. Sandro Bartoccioni cardiochirurgo a Perugia. Andò a finire con il licenziamento di Bartoccioni. Dopo, il silenzio scese su quella storia. Noi, medici, ci sentimmo dalla parte del collega in difficoltà, chi per conoscenza e amicizia , chi per appartenenza di casta, chi per avversione nei confronti dei managers che governano le asl, e dei politici che li nominano. lMa siamo stati zitti e non abbiamo risposto, se non privatamente e in numero sparuto alla richiesta di solidarietà che Bartoccioni ci gridava. Si sa, tutti teniamo famiglia, tutti abbiamo qualcuno a …

Read more →

imagesuntitled

Ricorrerà nel 2018 il 70° anniversario della proclamazione universale dei diritti dell’uomo. In quel lontano 1948 si avvertì il bisogno di affermare quali fossero i beni materiali e spirituali dell’individuo intangibili in ogni parte del mondo.Su quella base, sono state emesse sentenze e condanne che hanno messo all’indice i paesi dove queste non venivano rispettate. Si sono fatte addirittura guerre sotto la bandiera dell’ONU per riaffermarle. Si può dire che in ogni parte del mondo la diplomazia internazionale, o i caschi blu sono intervenuti per la tutela di quei diritti. Ancora notevole è stato l’impegno di solidarietà in occasione di …

Read more →

downloadStazione ferroviaria ore 10.
Passo per la sala d’attesa diretto alla biglietteria , devo prendere il treno delle 10 e 41 che mi porterà a Roma.       Vuota la sala d’attesa, linda , ordinata , pulita da poco dagli addetti della mattina. Ospita una sola persona, è un uomo sui settant’anni piccolo di costituzione , ben vestito , composto, con la valigia accanto a lui, adagiata sul pavimento, in modo da occupare meno spazio possibile, perché non disturbi. Non occupa i sedili accanto, con borse, cappelli o altri indumenti, pur essendo liberi quei posti. Il cappotto ben piegato lo tiene sulle …

Read more →

ospedaleLa sanità al tempo della globalizzazione
Da noi, modernizzazione ha significato anche smantellamento dei presidi sanitari che erano presenti in tutti i paesi e le città della regione, per concentrarli nei centri più grandi. Si è cominciato alcuni decenni fa e non è ancora finita. Nel territorio di Foligno si sono chiusi progressivamente gli ospedali di Trevi, Spello, Nocera Umbra, Montefalco. Ora forse sarà la volta di Spoleto, per il quale si parla di razionalizzazione, termine usato in passato per gli ospedali sopra menzionati e per i quali la parola significò chiusura. Nell’alto Chiascio si sono chiusi gli ospedali di …

Read more →

carrozza ferroviariaL’abbigliamento era perfetto senza una sbavatura: jeans appena logori, scarponcini, maglioncino aderente in tinta, leggero, a coprire un fisico asciutto, capelli corti un po’ imbiancati, pettinati in avanti senza pretesa di coprire un’iniziale calvizie frontale, occhiali chiari con una montatura alla moda, elegante. Sul vano bagagli, un montgomery e uno zainetto firmato, il viso rasato, occhi mobili, intelligenti. Quasi costantemente al telefono, senza ostentazione, con naturalezza, senza preoccuparsi di quelli intorno. Voce a tratti squillante come se non avesse alcuno intorno. Colloqui di lavoro, un lavoro intellettuale, universitario. Parole non solo di scienza, ma di equilibri politici, di carriere, d’incontri …

Read more →

il municipio di FolignoÈ morto l’impiegato comunale Piero Pieri

Era stato un alunno della sezione A, Scuola Elementare Piermarini, in Corso Cavour.  Anni 50, il sapore della guerra nell’aria, e insieme la voglia di ricominciare tutto da capo.Piero Pieri era uno dei trentacinque scolari che ogni mattina con la loro cartella, il grembiule, il colletto inamidato chiuso davanti da un fiocco colorato salivano le scale del vecchio Ospitale, diventato da alcuni decenni scuola elementare, percorrevano i corridoi su cui si aprivano le aule . lasciavano i cappotti o quello che gli somigliava sull’attaccapanni fuori della porta ed entravano nell’aula dove li attendeva il …

Read more →

images (2)images (3)images (5)società_professionisti

In condizioni di crisi il corpo umano risponde con una serie di adattamenti che concorrono a configurare il quadro dello shock.
Si danno varie definizioni di questa condizione, a mio parere rimane valida quella che ne dette uno studioso americano: lo squilibrio tra massa di sangue circolante e letto vascolare che lo contiene.
Lo shock si presenta in molte condizioni: emorragia, infarto del miocardio, reazione allergico-anafilattica, stati settici .
I sintomi più comuni sono l’abbassamento della pressione arteriosa, l’aumento della frequenza del polso, la sudorazione, la pelle fredda, il profondo malessere con sensazione di morte imminente.
La reazione è innescata …

Read more →