Pubblicazioni

Page 6

94 articles in category Pubblicazioni / Subscribe

Lunedì 9 Settembre 2019  a Roma.

 

btrhdr

 

 

Le strade che portano a Piazza Montecitorio sono sbarrate da Carabinieri e Polizia.

Dalla piazza si propaga il clamore di una folla che applaude, grida e rumoreggia alle parole degli oratori che si susseguono sul palco a ridosso dell’obelisco che guarda palazzo Montecitorio.

E’ gente arrivata presto, e una volta riempita la piazza sono state messe le transenne.

I nuovi arrivati premono ma non vengono lasciati passare, chissà se per motivi di sicurezza, dato lo spazio angusto della piazza, o, come alcuni gridano, per perverso favore della questura al nuovo potere …

Read more →

Al Sindaco,

Ai membri della Giunta comunale

Ai consiglieri Comunali

 

btr

 

La passata amministrazione aveva messo in cantiere un rifacimento della piazza principale del paese: Piazza dei Martiri.

È un luogo molto caro ai sigillani vecchi e spero anche nuovi, nonostante nel corso degli anni si sia cercato di diminuire la sua centralità per la vita del paese.

Sono sorti altri centri di aggregazione, soprattutto il nuovo spazio alla periferia del paese chiamato “la Pista” che all’inizio è sembrato nascere in opposizione, quasi alternativo a Piazza dei Martiri , vista come la piazza dei sigillani d’hoc ,

Read more →

Il ponte romano e il cantiere dormiente

 

sdr                                                                                  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fossato di Vico, provincia di Perugia, alta Umbria.

Da anni un cantiere ha stravolto la montagna che divide l’Umbria dalle Marche.

Sostituisce un valico, impegnativo per macchine e umani, che aveva nome di  Valico di Fabriano.

Intorno paesi antichi, come la strada che percorre da millenni questa terra,  la strada consolare   Flaminia, che ne ha segnato la storia e la fortuna.

Di qui, nei secoli sono passati tutti, imperatori, papi, barbari, vacanzieri diretti al mare di Riccione, Mussolini tra

Read more →

 

 

 

 

Lo sviluppo del pensiero

La dimensione enciclopedica e unificante della cultura medioevale che riassumeva in se le aspirazioni intellettuali degli uomini di lettere e di studio dispersi nei conventi  e nelle università d’Europa, nobilitate dal soffio divino della trascendenza cristiana, rappresentò per alcuni secoli la risposta del pensiero occidentale allo shock della caduta dell’impero romano, con l’azzeramento delle conquiste della classicità e la necessità di una ripartenza da zero , in un cammino di riscoperta e reinterpretazione del mondo antico che fu l’evoluzione del tempo medioevale e la nascita di un nuovo e solare umanesimo. Dalle …

Read more →

Ricordando Lucio Battisti

 

 

 

 

Di destra lo definivano, ma l’insulto era smorzato dall’enorme successo di pubblico di tutte le età che per lustri continuò a riscuotere. Gli altri cantanti,necessariamente impegnati e allineati al pensiero dominante, lui no , e più di lui Mogol, il poeta dei testi sublimi che prima e più delle ideologie, parlavano al cuore e ai sentimenti che da sempre accomunano i giovani di tutto il mondo e di tutte le epoche della storia, prima della corruzione operata su di loro dalla società e dagli ismi  dominanti. E Battisti ricopri quelle parole di musica …

Read more →

Le nuove povertà e l’accoglienza agli immigrati

 

 

 

 

L’altro giorno, al corso, appoggiato al muro, dov’era una volta la sede del partito socialista italiano, stava un anziano della città.  Abiti dignitosi anche se un po’ logori , un cappello in una mano, sull’altra una ciotola accostata al corpo, non protesa in avanti, come se la funzione a cui era deputata dovesse essere solo accennata, perché non abituale o addirittura mai fatta prima, e comunque non acquisita o per via della non consuetudine o per tratto caratteriale, o per un vissuto , per una storia di vita che …

Read more →

La donna che doveva operarsi

 

Al bar a bere un caffè, dopo il congresso partecipato da medico-paziente, un po’ defilato, saluti di falsa cortesia.                                  Operazioni in diretta con la sala convegni, complimenti tra l’operatore e i colleghi della sala.       E’ gente, questa che forma la comunità dei chirurghi, che nasconde, dietro sorrisi di rito e pacche sulle spalle, invidie e rancori, e contese feroci per incarichi di prestigio, o per accaparrarsi pazienti-clienti.  Accanto a me sorbisce un caffè una donna malmessa , occhi malati, ciabatte sgualcite, veste da camera approssimativa.      E’ scesa dal reparto , la devono operare domani, me …

Read more →

La chirurgia come mestiere o come scienza ed arte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La chirurgia ha come premessa la perfetta conoscenza dell’anatomia. Ma non basta.  Perché il gesto del chirurgo sia corretto, occorre riconoscere al di sotto dei piani anatomici la struttura embriologica che precede l’anatomia definitiva. Se si procede su questi piani l’intervento è esangue e più veloce e l’atto chirurgico diventa anche bello come fosse un’opera d’arte.  Così abbiamo visto fare dai grandi maestri che la nostra generazione ha tentato di imitare. Ora con l’armamentario tecnico a disposizione si potrebbe fare anche meglio …

Read more →

Una giornata di lavoro

Vado in Ospedale preoccupato: bisognerà vedere che evoluzione avrà quella ragazza operata per occlusione intestinale.    Era una situazione congenita di “mesenterium commune” e diverticolo di Meckel che avevano causato una dilatazione enorme dell’intestino a monte.    Vi abbiamo posto riparo secondo quanto le conoscenze consolidate sull’argomento, suggeriscono, ma quale sarà il risultato?  Bisogna operare quella signora che parla francese, è stata tutta la vita in Francia per lavoro, si riposava fumando “Gouloises” e bevendo “Pastis”, a sessantacinque anni ha le arterie di una novantenne e un piede che sta andando in gangrena.   Bisognerà fare un patch sull’arteria …

Read more →