Pubblicazioni

Page 3

94 articles in category Pubblicazioni / Subscribe

 

 

Sono andato a trovarlo sul letto di dolorosa degenza.       Raccontava di sé, della famiglia, della sua casa.    In attesa di uscire, perché si sentiva bene.   E poi c’era quel viaggio da fare al santuario di padre Pio.      Ormai non ci credeva più, sentiva che era troppo tardi per andarci.    Ma se si fosse immerso nell’acqua miracolosa di altro luogo di devozione e di fede, forse gli sarebbe accaduto come a quella persona di cui gli avevano raccontato, che ne era uscita guarita.    Mi chiedeva certezze nel racconto minimalista del dolore addominale comparso negli ultimi giorni.   Lo nominava d’inciso …

Read more →

 

 

 

L’acqua scorre da sempre nei nostri fiumi o si riposa nei laghi prima di arrivare al mare, suo termine e inizio in un ciclo senza tempo. È acqua dolce, serve alla vita degli esseri vegetali e animali, serve all’uomo per sopravvivere e crescere. È preziosa, insostituibile, oggi soprattutto rispetto al passato, quando nei climi temperati c’era meno gente e meno animali di allevamento, e meno colture intensive, che consumano tutti acqua e dunque allora ce n’era in abbondanza. Oggi complice il clima, l’acqua comincia a mancare anche nelle zone temperate come la nostra, che temperata comincia ad …

Read more →

    

Pisistrato  (originale greco e ritratto postumo)

 

 

 

Del tiranno e la democrazia

 

In politica la comparsa dell’uomo nuovo che si contrappone al potere costituito espresso da partiti, istituzioni civili e religiose, movimenti, giornali, televisioni, ecc.. porta alla formazione di due schieramenti nel popolo e nei suoi rappresentanti: coloro che cavalcano la novità e quelli che la combattono.  Nel confronto entrano in campo i massimi sistemi quali la sacralità della costituzione, la dignità delle persone , il diritto nazionale e internazionale, la tutela delle minoranze, dei diversi, degli emarginati, e molto altro ancora. Ma si ha il sospetto …

Read more →

24/4/2022 La marcia della pace Perugia-Assisi

 

 

 

 

 

C’era molta gente ieri alla marcia della pace Perugia-Assisi. C’era un popolo che sembrava distante dai suoi rappresentanti politici che hanno disertato la manifestazione, contrariamente al passato. Forse hanno pensato che la loro determinazione di fornire armi all’Ucraina non andava molto d’accordo con la sensibilità del popolo della pace. Questi infatti hanno invocato trattative subito, diplomazia per far cessare il massacro, certi che se le grandi potenze volessero, la pace si otterrebbe in pochi giorni. Ma l’Europa, gli Stati Uniti, la Cina non si mettono d’accordo, ognuno tutela i …

Read more →

In Ucraina dietro Papa Francesco

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra Papa Francesco

 

Non c’è altro da fare che questo, non rimane che questo.   Al di là delle ideologie democratiche e di quelle autocratiche, dei torti subiti o inferti, della giustizia dei tribunali internazionali e di tutto il resto che un’informazione asservita o saccente riesce ad inventarsi.  Non ci resta che incamminarci con il Papa, direzione Ucraina. Non è follia, è l’unico modo per fermare questa nuova esplosione del male che prende le sembianze degli aggressori russi, delle armi occidentali date agli ucraini per non soccombere, per continuare la …

Read more →

Neuroni e bit

 

 

 

Esistere, e la vita che si srotola nei giorni, negli anni, sino all’ultimo. Tutto quanto accade, lascia una traccia in noi, forma una gigantesca memoria, è il nostro hard-disk.  Ma non siamo solo memoria, siamo anche soft-ware, programmi che qualcuno ci ha messo dentro. Chi li ha messi dentro?   Forse sono il frutto di un sofisticato arco riflesso: dall’esperienza alla elaborazione corticale. E da qui il programma, che è una risposta, ora e in futuro, agli accadimenti, a prevenirli, a non subirli.  E questi infiniti programmi stanno lì, pronti, aspettano.  Qualcuno non è mai passato …

Read more →
  1. S. Agostino a Foligno

 

 

Sulla piazza, da un lato si affaccia la chiesa di S. Agostino e dall’altro quella della Collegiata di S. Salvatore.                I bombardamenti aerei della guerra avevano colpito duramente la via, in particolare avevano distrutto la bella chiesa della Madonna del Pianto, così detta per la statua della Madonna conservata in una cappella, che in occasione del terremoto del 1703 aveva sparso lacrime sul bel viso, e essendo stata portata in processione per le vie della città l’aveva preservata da ulteriori distruzioni. Ci si andava poco nella chiesa di S. Agostino, ci si andava per la ricorrenza …

Read more →

TRENI

I treni arrivano e partono nella casa di mattoni rossi bordati di bianco travertino, nostalgia fascica,                      attesa di un ritorno, di una nuova partenza.  Si  muovono i treni,  incessantemente, e con loro gli umani,        ancora stanchi delle strade fangose d’Europa,  da un monastero all’altro, a pregare Dio per non impazzire,              con i morsi della fame e del freddo, bagnati nelle lane grezze,  intrise di pioggia. Briganti sulle strade,                        li depredano,  li lasciano agonizzanti sul ciglio della strada. Poi furono littorine, tartarughe, pendolini, frecce.          Tutto ferro e corrente elettrica, corrono su rotaie, i bagni sempre lordi, non bisogna pisciarci, quando …

Read more →

 

 

La neve, a tratti, è scesa discreta, nell’aria senza vento.

Non molta, quanto basta per imbiancare il mondo, intorno a noi.

Camminiamo incuranti del freddo sulla pelle.

E’ un andare senza fatica,

grandi respiri puliscono i polmoni e ossigenano organi,

stanchi di troppa civiltà.

Dalla campagna il paese sul colle appare fatato,

la neve ha ricoperto le pietre, come in un amplesso senza fine.

Saliamo sin lassù, nessuno per le strade, non rumori oltre il crepitio dei nostri passi.

Improvviso, il suono delle campane si propaga per le strade, oltre le mura, nella campagna intorno.

E’ per noi …

Read more →

La basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio a Roma

                   

                                                                                                                                          

                                                                                         

 

 

 

Sant’Agostino nasce a Tagaste (attualmente in Algeria) nel 354, e muore vescovo, a Ippona nel 430.   Scrive molto non solo di teologia,  e poi compone  la sua opera più conosciuta: Le Confessioni,  sorta di autobiografia, dopo la conversione al cattolicesimo per l’influenza della madre Monica e di Ambrogio vescovo di Milano.   Da quel momento in poi, abbandonata la vita di piaceri e lontana da Dio , diventa un servo della chiesa, combatte le eresie del tempo, e si dedica alla ricerca teologica di cui diventa un maestro.   L’aspirazione a vivere da

Read more →