L’ultimo libro dell’Autore.
E’ presente insieme ai precedenti nella Biblioteca Comunale di Foligno, nella Biblioteca Jacobilli di Foligno, nella Biblioteca Lancisiana di Roma.
…
Read more →L’ultimo libro dell’Autore.
E’ presente insieme ai precedenti nella Biblioteca Comunale di Foligno, nella Biblioteca Jacobilli di Foligno, nella Biblioteca Lancisiana di Roma.
…
Read more → La Madonna dei pellegrini Michelangelo Merisi in S.Agostino in Campo Marzio a Roma.
È un mondo senza Dio e senza coscienza di sé. Un mare di gente che vive nelle città del mondo. Corrono dietro a fantasmi che non hanno volto. Non sanno il perché del gran correre, né dove e se terminerà la corsa. Schiavi come ieri, come oggi, forse come sempre di camaleontici lenoni. Alla continua ricerca del denaro per continuare a correre. Non c’è altro nella vita che questa lotta brutale per non rimanere indietro. Non si guarda più al cielo, gli occhi fissi alla terra si …
Read more →L’Europa tra la Russia e l’America. Sogno di autonomia
Le due guerre mondiali del XX secolo hanno visto emergere e poi affermarsi il predominio mondiale degli Stati Uniti d’America e della Russia sovietica. L’Europa, sino ad allora, e da molti secoli, leader incontrastato planetario, ha progressivamente ridotto la sua influenza e il suo predominio. Sino ad essere divisa, dopo il trattato di Yalta del 1945 in due parti, ciascuna una sorta di protettorato, da un lato russo e dall’altro americano. Il resto del mondo al di fuori dell’America, della Russia e, per quello che ancora contava, dell’Europa, relegato …
Read more →Corriamo dietro le nostre faccende, ogni giorno della vita. Ci muove qualcosa dentro, preesistente a noi, lascito di chi ci ha preceduto. Ci muove anche quello che siamo diventati vivendo e crescendo. Genotipo e fenotipo che si combinano regolati dalla sorte. Ogni giorno rincorriamo aspirazioni e decliniamo programmi come se la vita non finisse mai. Assente il pensiero della fine e se questo si affaccia lo scacciamo subito. Ma se non se ne va, ci attanaglia l’angoscia. Però se alziamo gli occhi verso il cielo, se ricordiamo le preghiere da bambino, tutto improvvisamente ha finalmente un senso, …
Read more →
Non siamo stati amici, competitori piuttosto, con punte di cattiveria reciproca, a seconda dei tempi e delle occasioni.
Ora, io, scampato per un po’ alla morte, tu, malato di morbo infame che ti inchioda alla inazione, scopriamo l’amore che tutto muove.
E amandoci, inganniamo le ore, che lentamente e inesorabilmente, ci conducono alla morte.…
Read more →